
Coronavirus
TEST SIEROLOGICO IgG-IgM
.QUANTITATIVO: (CMIA) Chemiluminescenza
Oltre 300 tipologie di esami consultabili qui
In Italia,il cancro del colon è al terzo posto tra i tumori più frequenti nelle donne e al secondo posto tra le cause di morte da cancro,sia per gli uomini che per le donne.Attualmente i test utilizzati per la diagnosi precoce del cancro al colon-retto sono molto invasivi per questo che il nostro centro vi propone il test Early Tect colon,un test di sceening molecolare non invasivo basato sull’analisi della metilazione del gene Syndecan2.
La sensibilità e la specificità di questo test superano il 90% indipendentemente dallo stadio di avanzamento della malattia e della localizzazione del tumore;inoltre non è alterato dall’assunzione di farmaci,dal sesso e dall età del richiedente.
La refertazione è disponibile in circa 20giorni.
.QUANTITATIVO: (CMIA) Chemiluminescenza
•RAPIDO ANTIGENICO
Tampone naso-faringeo Rapido COVID-19 Ag (Panbio Abbott) Metodo: Immunocromatografico
•RT-PCR (Molecolare)
RNA RT-PCR Real Time Il test rileva la presenza dei seguenti geni targets: gene E; geneN; gene RdRp specifici per Sars CoV2.
*CON OBBLIGO DI PRENOTAZIONE*
Dal 1 luglio 2021 il test faber verrà sostituito dall’ ALEX 2 295.
(Descrizione in pagina)
ALEX2 (Allergy Explorer) è il test allergologico che permette, da un unico prelievo di sangue, la misurazione di 295 allergeni contemporaneamente, di cui:
.178 allergeni molecolari
.117 estratti allergenici
.152 fonti allergeniche
…mai nessun test per le allergie è stato cosi completo. Il test verifica la presenza di anticorpi IgE specifici per tutte le principali fonti di allergeni, che si tratti di polline, acari, cibo, pelo/forfora di animali, veleni di insetti, muffe o lattice. E’ anche dotato di allergeni molecolari, che consentono una comprensione completa delle reazioni crociate allergiche e la valutazione del rischio di allergie alimentari.
ALEX2 puo essere eseguito a qualunque età,dai neonati alle persone anziane.
E’ necessario il prelievo di una piccola quantità di sangue,senza necessità di digiuno o di sospendere farmaci,anche quelli dell’allergia.
contrariamente ai test cutanei,si puo eseguire anche in presenza di dermatiti diffuse( es. orticaria,eczemia).
La celiaca, o morbo celiaco, è una malattia autoimmune che si manifesta a causa dell’intolleranza al glutine. I sintomi della celiachia spaziano da dolori addominali, perdite di peso, fino ad anemie, disordini della pelle, disturbi nervosi o difficoltà di crescita nei bambini. Proprio per questo è utile eseguire esami e test per la diagnosi della celiachia. Il nostro centro ti offre un Pacchetto Celiachia per una diagnosi completa, che comprende:
La diagnosi prenatale non invasiva, denominata NIPT (Non Invasive Prenatal Test), consente di effettuare lo screening delle principali anomalie cromosomiche fetali in gravidanza. E’ sufficiente un semplice prelievo di sangue materno per lo studio del DNA libero fetale circolante (cffDNA). Grazie a questa indagine è possibile individuare, oltre al sesso fetale, le più comuni aneuploidie del feto.
Il Breath Test, o test del respiro, rappresenta un prezioso alleato nella diagnosi di intolleranze alimentari e sindromi da malassorbimento. Questi disturbi dipendono dalla mancata digestione e/o assorbimento di particolari nutrienti assunti con la dieta; lampante è l’esempio dell’intolleranza al LATTOSIO, disturbo assai diffuso in cui l’ingestione di latte e derivati porta ad episodi di flatulenza, distensione addominale, diarrea e dolori più o meno intensi al basso ventre, di non facile inquadramento diagnostico perché comuni anche a malattie come la celiachia, la rettocolite ulcerosa e la sindrome del colon irritabile.
Il Breath Test, o test del respiro consiste nell’ingestione di urea marcata con carbonio 13, previa raccolta di un campione di respiro in una speciale provetta.
Siamo a disposizione di ogni cliente per fornirgli la massima disponibilità compatibilmente con i propri ritmi quotidiani e il tempo a disposizione.